Sinopse
Elena ha trentanni, soffre di sindrome premestruale, non è mai stata da unestetista, non ama i pettegolezzi, porta solo scarpe basse e rivendica fermamente la propria autonomia e indipendenza. Reduce da una lunga relazione con lamebico Paolo, si sente molto lontana dai cliché femminili: non ha nessuna intenzione né di sposarsi, né di avere figli e non dà importanza alla carriera, sentendosi unaliena in una società che impone alle trentenni unimmediata realizzazione, personale e professionale.Ma il nuovo lavoro presso unimportante azienda informatica impone al suo ruvido carattere una radicale trasformazione che porterà alla nascita di una versione aggiornata di Elena, una sorta di Elena 2.0 che, seppur in contrasto con il suo vero io, le fornirà, almeno in un primo momento, il necessario equilibrio per affrontare la quotidianità dellufficio e gli inaspettati eventi che la travolgeranno.Mescolando sapientemente tratti di chick-lit e di parodia, Enrica Aragona dà vita alle vicende di unantieroina dei nostri giorni con uno stile ironico, a tratti sarcastico e talvolta persino cinico plasmato dal carattere aspro della protagonista. Elena, nemesi della principessa indifesa delle fiabe, infatti, fornisce il proprio punto di vista sul mondo che la circonda cercando, a suo modo, di esorcizzare le paure di coloro che non possono più essere considerati ragazzini ma che non si sentono ancora abbastanza adulti: i trentenni, appunto.