Não deixe seus livros parados na estante. Troque seus livros com 200 mil leitores. Participe!

CADASTRE-SE

LA TRAGEDIA COME FORMA DEL POSSIBILE (FORMA DEL POSSIBLE #1)

Antonio Valentini
(0) votos | (0) comentários

Sinopse
Lidea di fondo di questo libro è che uno dei tratti distintivi della tragedia attica, e in modo esemplare di quella eschilea, sia il suo configurarsi come un potente dispositivo di produzione del possibile, intendendo con ciò quellinesauribile eccedenza di senso che, nel determinato, ossia nel dato, trascende il determinato stesso, mostrandosi come altro del dato. In questo quadro, assumendo come motivo conduttore dellanalisi il tema della rappresentazione, e muovendo da una prospettiva filosofica i cui referenti principali devono essere rintracciati per un verso nella teoria della tragedia di Nietzsche e per altro verso nella riflessione estetica di Adorno, lindagine offre una ricognizione di alcune tra le più significative letture, relative appunto allopera di Eschilo o alla tragedia attica in generale, che ci sono state consegnate dal dibattito contemporaneo, quale si è sviluppato dal Novecento a oggi (da Walter Benjamin a Jean-Pierre Vernant, da Mario Untersteiner a Charles Segal, da Nicole Loraux a Pierre Judet de La Combe). Il risultato è una ricomprensione dellopera di Eschilo che pone al centro dellattenzione questioni di profonda rilevanza sia estetica che etica, quali il rapporto tra arte e realtà (e di conseguenza tra arte e verità) e il rapporto tra autonomia e non-autonomia della forma artistica, con particolare riferimento alla funzione critica, e insieme utopica, che questultima è chiamata a svolgere.Antonio Valentini (1978), dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, è attualmente Assegnista di ricerca (settore scientifico-disciplinare: M-FIL/04) presso il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Dal 2003, è cultore della materia presso la Cattedra di Estetica dello stesso Dipartimento, dove tra laltro ha svolto attività di ricerca, nel 2012, come titolare di una borsa di studio su fondi PRIN 2009 (tema: Etica ed estetica: il potere etico dellarte e le sue teorie). Nel 2010, è stato uno dei vincitori del Premio Nuova Estetica della Società Italiana di Estetica (S.I.E.). Si occupa prevalentemente del rapporto che lega le nozioni di mito e di tragico, con particolare riferimento alla tragedia attica del V sec. a.C. e al dibattito moderno-contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni, le monografie Alle origini della rappresentazione. La tragedia in Aristotele e Nietzsche (Figure dellEstetica, Alboversorio, Milano, 2009) e Il silenzio delle Sirene. Mito e letteratura in Kafka(con prefazione di Giuseppe Di Giacomo, Mimesis, Milano, 2012).

Categoria
Editora Mimesis
ISBN-13 9788857520728
ISBN 8857520722
Edição 1 / 2013
Idioma Italiano
Páginas 224
Estante 0  0  0   0
Sua estante
10% chance de ser solicitado

CADASTRE-SE


AVALIAÇÃO DO LEITOR
Já leu o livro? Comente!

Quero comentar sobre este livro